
Gioco Responsabile - Ludopatia e Bingo Online. Tutti i consigli!

Quello che invece preme qui sottolineare è che per molte persone non è così nel senso che non vive il gioco alla stessa maniera degli altri, ossia come una semplice distrazione o svago dalla vita quotidiana.
Il gioco in generale deve avere un approccio responsabile: responsabilità è il motivo principale della campagna promossa incessantemente da aams ed è il termine chiave su cui dovremo seriamente riflettere tutti.
Il gioco per molte persone si è trasformato o si potrebbe trasformare in una vera e propria dipendenza, un qualcosa che porta solo conseguenze negative e trascende dal concetto comune di semplice gioco.
Si parla in questi casi di gioco compulsivo, una vera e propria patologia chiamata e riconosciuta con il nome di ludopatia. Il ludopatico è in realta paragonabile ad un tossicodipendente: non c’è uso di sostanza ma la droga che da assuefazione è il tempo da dedicarci, i soldi da investire e le speranze ed emozioni che si vivono nell’attesa di vittorie che non arriveranno mai. Il giocatore compulsivo non è più colui che gioca per divertimento ma colui che perde la cognizione del denaro, del tempo e tende ad una certa emarginazione sociale – familiare e professionali – con seri problemi su ogni aspetto della vita privata e non.
La ludopatia è un termine abbastanza moderno e solo di recente è stato riconosciuto come vera e propria malattia, ma in realtà è sempre esistita.
L’unica differenza è che prima era più celata in quanto il gioco spesso si consumava in luoghi spesso occultati ed adibiti ad hoc. Internet e i casino online hanno invece esteso le possibilità fornendo piattaforme di gioco 24 ore su 24 e accessibili ad un pubblico vastissimo.
Da quando è stato riconosciuta come vera e propria malattia, la politica non è rimasta indifferente al problema promuovendo iniziative, enti, associazioni e sostegni per curare i nuovi malati: la stessa Aams negli ultimi anni ha intensificato la sua azione anche verso una più incisiva sensibilizzazione verso il problema e promuovendo la responsabilità del gioco.
Sulla base di queste considerazioni, chi avesse gia problemi di tale natura può ricorrere agli strumenti attualmente offerti mentre il compito di riviste specializzate come la nostra rimane quello di prevenire il problema offrendo tutte le informazioni necessarie per responsabilizzarsi.
Per non incappare nella figura del giocatore compulsivo il nostro consiglio è quello di tenere sempre sotto controllo il denaro che investiamo per giocare: stabiliamo un budget massimo mensile e non eccediamolo in nessun caso.
Imponiamoci dei limiti di tempo da trascorrere: se le ore salgono con il tempo dovremo cominiciare a darci una seria regolata in quanto è sintomo che non si tratta più di poche ore saltuarie passate per svagarsi.

Per chiunque avesse bisogno di informazioni o aiuti sul problema del gioco patologico, vi segnaliamo 2 associazioni molto importanti del settore:
Numero Verde: 800 144 786
Numero Verde: 800 921 121
Il gioco responsabile nel bingo online -
by Mirco Mesino,
Come prevenire e curare la ludopatia e la dipendenza dal gioco del bingo online
by Mirco Mesino,
Come prevenire e curare la ludopatia e la dipendenza dal gioco del bingo online